Alce Nero missionario dei Lakota - Michael Steltenkamp - Libro
LIBRI
Disponibilità immediata
12.00 €
Aggiungi
Descrizione:
Nel 1876, a 12 anni, Alce Nero prese parte alla Battaglia del Little Bighorn: in questa occasione l'esercito degli Stati Uniti comandato da George Armstrong Custer fu sconfitto dai Sioux guidati da Toro Seduto.
Nel 1887, a 24 anni, si recò in Inghilterra al seguito dello spettacolo circense di Buffalo Bill, Wild West Show. Fu per lui un'esperienza deludente, come scrisse successivamente nell'autobiografia Alce Nero parla Buffalo Bill accettò durante la tournée di fare uno spettacolo in esclusiva per la regina Vittoria; inoltre tutto il personale fu convocato alla Festa per i suoi cinquant'anni di regno
Dopo la fine della tournée ritornò negli Stati Uniti. Nel 1890 era presente a Wounded Knee, dove rimase ferito nell'eccidio compiuto dall'esercito degli Stati Uniti.
Nel 1892 Alce Nero si sposò con Katie War Bonnet. Successivamente la moglie si convertì al cattolicesimo grazie all'opera missionaria dei Padri Gesuiti. Anche i loro tre figli furono battezzati come cattolici. Un anno dopo la morte della moglie, avvenuta nel 1903, Alce Nero si fece battezzare nel giorno di san Nicola, proprio con il nome di Nicholas (6 dicembre 1904). Successivamente iniziò a prestare servizio come catechista.
Alce Nero aveva conosciuto il cattolicesimo tramite i Gesuiti che, dalla Germania e dalla Svizzera, si erano stabiliti nella riserva nel 1887 ed avevano fondato una loro missione, intitolata al Santo Rosario (Holy Rosary Mission). I padri Gesuiti avevano compreso gli aspetti comuni alle due religioni e li avevano valorizzati nella loro opera di evangelizzazione presso i Lakota. Quando un Lakota si convertiva al cattolicesimo non doveva rinnegare i principi fondamentali della religione che stava per abbandonare. I missionari spiegarono agli indiani che c'era una continuità tra la religione Lakota e il cattolicesimo; inoltre, accettarono gli usi e le tradizioni locali (anche il rito dell'esporre le salme a cielo aperto adagiate su impalcature) e preservarono gli aspetti della cultura locale non in aperto contrasto con il cristianesimo. Per quanto riguarda le danze rituali, il precetto era il seguente: si poteva partecipare, ma mantenendo un adeguato contegno...
Dettagli:
Codice Libro: 1831 / LDI0444
Genere: Personaggi Storici
Titolo: Alce nero missionario dei Lakota
Autore: Michael Steltenkamp
Illustrazioni:
Editore: Mondadori
Collana: -.
Edizione: Iª edizione anno di stampa -
Pagine: 222
Libro: usato
Copertina: rigida
Dimensioni: 14x21
Condizioni del libro: Eccellenti - come nuovo
Non sono presenti ancora recensioni.