Il santuario della madonnina a marcheno di valtrompia - Libro
TURISMO
Disponibilità immediata
2.00 €
Aggiungi
Descrizione:
Il santuario è
familiarmente denominato “della Madonnina” per la presenza della
piccola santella esterna che la fronteggia in cui compare una bella
Maestà del XV secolo.
La
costruzione, avvenuta tra il 1608 e il 1620, si inserisce nel momento
cruciale della produzione architettonica dell'orceano Pietro Maria
Bagnatore, in concomitanza con la fabbrica del santuario cittadino di S.
Maria del Lino. L'interno, articolato intorno a una pianta centrale, si
presenta ricoperto dagli affreschi di tema mariano che l'artista iseano
Domenico Voltolini eseguì nel secondo decennio del XVIII secolo nella
cupola e nei pennacchi, entro le quadrature in stucco dei fratelli
Benedetto e Carlo Antonio Porta (datate 1720). Nel 1765 fu ultimato il
sontuoso presbiterio, affrescato verso la metà degli anni Cinquanta, da
Paolo Corbellini.
Di
ottima fattura sono inoltre il pulpito scolpito nel 1713 dai Pialorsi
di Levrange, celebri maestri intagliatori noti come Boscaì, e il
paliotto dell'altare maggiore, opera degli stessi artisti, che reca al
centro la tela con la Sacra Famiglia della prima metà del XVIII secolo,
vicina i modi di Antonio Cifrondi. La chiesa, solennemente consacrata
l'11 giugno 1613, come ricorda la lapide murata sul fianco destro della
cancellata del presbiterio, ha celebrato nel 2013 il 400° anniversario
di fondazione.
Codice: 1959 / 1401
Genere: Siti Religiosi
Titolo: Il Santuario della Madonnina di Marcheno in Valtrompia
Autore: Carlo Sabatti
Lingua: italiano
Illustrato: si
Editore:
Collana:
Edizione: anno di stampa 1981
Pagine: 54
Libro: usato
Copertina: flessibile
Dimensioni: 17x24
Condizioni del libro: Eccellenti - come nuovo
Non sono presenti ancora recensioni.