Nostra signora di Parigi - Victor Hugo
LIBRI
Trama:
Il romanzo inizia con una breve
prefazione in cui Victor Hugo racconta di aver trovato nel recesso
oscuro di una delle torri, durante una sua visita all'interno della
cattedrale, una parola greca in lettere maiuscole incisa profondamente a
mano nella pietra, con i tratti tipici della grafia gotica medievale:
ANAΓΚΗ.
La parola greca - che poi dice scomparsa - sarebbe Ananke,
nome con cui si identificava nella religione greca antica la dea del
destino, della necessità inalterabile e del fato. Così Hugo intende
evidenziare che anche i personaggi del suo romanzo sembrano obbedire ad
un destino ineluttabile e drammatico.
Parigi, 6 gennaio 1482. Da tempo immemore in quel giorno vengono festeggiati due eventi: la solennità dell'Epifania e la festa dei folli, quest'ultima una manifestazione popolare culminante nell'elezione del papa dei folli.
Quell'anno, presso il Palazzo di Giustizia viene anche messo in scena
un mistero teatrale in onore della principessa Margherita di Fiandra,
scritto dallo squattrinato poeta Pierre Gringoire in occasione
dell'arrivo a Parigi dell'ambasciata fiamminga. Sfortunatamente per
l'autore, ben presto l'attenzione del pubblico si sposta sugli ospiti
fiamminghi, uno dei quali, annoiato dalla rappresentazione teatrale,
propone di organizzare una gara di smorfie allo scopo di eleggere come papa dei folli
colui che avrebbe sfoggiato la smorfia più grottesca. L'idea riscuote
grande successo presso gli astanti, entusiasti al punto da partecipare
in massa, e la gara termina con l'elezione a papa dei folli di un
inconsapevole Quasimodo, deforme campanaro della cattedrale di
Notre-Dame, suo malgrado partecipe alla gara. La folla, euforica e
oramai del tutto dimentica del lavoro teatrale, abbandona il Palazzo di
Giustizia e si precipita nella piazza, attratta dall'esibizione di una
giovane zingara, Esmeralda, assieme alla sua graziosa capretta di nome
Djal
Dettagli:
Codice Libro: 1746 / FLY0407
Genere: Narrativa Straniera
Titolo: Nostra signora di Parigi
Autore: Victor Hugo
Premi:
Editore: De Agostini
Collana:
Edizione: Iªedizione anno di stampa 1992
Pagine: 512
Libro: usato
Copertina: rigida
Dimensioni: 14x20
Condizioni del libro: Eccellenti - come nuovo
Non sono presenti ancora recensioni.