Se il grano non muore - Libro vintage
LIBRI
Trama:
Lo scrittore comincia il racconto a partire dall'infanzia,
mettendo in luce le sue difficoltà nel relazionarsi all'altro; è in
particolare rilevante la figura della madre, che con la sua educazione
contribuisce a fare di André un bambino timido che rifiuta il confronto
con i coetanei (finge infatti di essere malato per non recarsi a
scuola).
Vengono descritte le crisi etiche dello scrittore,
che con difficoltà riesce a conciliare l'educazione puritana ricevuta
con le proprie pulsioni istintive; la forte tensione idealista che è
presente in Gide deve fare i conti con quanto vi è di scabroso nei suoi
istinti. La debolezza e il complesso di inferiorità nei confronti
dell'altro ingenerato dall'educazione familiare porteranno lo scrittore a
scoprire la sua omosessualità.
Proprio nella sensualità Gide
trova l'equilibrio fra la ricerca dell'estasi e la purezza morale.
L'opera è attraversata nondimeno dall'amore platonico per la cugina
Madeleine, simulacro di tutto ciò che lo scrittore ama, di tutto ciò che
egli ritiene bello e puro, e che sposa nell'ottobre 1895 lasciando
tuttavia il matrimonio in bianco.
Dettagli:
Codice Libro: 1770 / D0106
Genere: Narrativa Straniera
Titolo: Se il grano non muore
Autore: André Gide
Premi:
Editore:
Collana:
Edizione: anno di stampa 1976
Pagine: 370
Libro: usato
Copertina: rigida
Dimensioni: 12x20
Condizioni del libro: Eccellenti
Non sono presenti ancora recensioni.